
La Comunicazione empatica, modalità yin ha lo scopo di mantenere un collegamento con la persona, di condividere vissuti e sentimenti suoi, di esprimere i propri bisogni ma di cogliere anche i bisogni dell’altro per trovare insieme una soluzione a un problema o ad un conflitto. Si basa essenzialmente sull’ascolto interiore dei propri sentimenti e bisogni, si basa molto sulla presenza e la consapevolezza di sé.
In altri momenti si rende necessario comunicare in maniera più decisa e ferma, pur sempre empatica, per richiamare l’altro al rispetto di alcune promesse, patti, diritti, per imparare a dire di no, per proporre di cambiare alcuni comportamenti.
Questa si chiama comunicazione assertiva, modalità yang. Assertività non è aggressività né dimostrazione di forza. La persona assertiva si esprime in modo autentico ed efficace, sa ascoltare e chiedere chiarimenti. Si assume la responsabilità di quanto dice o fa. È in grado di comunicare i propri pensieri, i propri sentimenti, le proprie opinioni, i propri desideri e i propri diritti in modo onesto e diretto, e sa ascoltare.
La comunicazione assertiva è cooperativa e costruttiva, esprime il potere interiore della persona, non usa tanti giri di parole, è efficace, diretta, chiara, precisa, concisa. Procura la sensazione di essere stati chiari, onesti di avere il controllo delle proprie decisioni.
Entrambe le forme di comunicazione sono importanti e si basano su un rapporto alla pari e armonioso con il nostro interlocutore.
Va vagliato con attenzione quando usare la modalità Yin e quando quella Yang, e comunque sempre con l’intento di giungere ad uno stato di armonia. Così si segue il Tao.
Nella formazione per Facilitatori Ccms, si imparano tecniche avanzate di comunicazione per riportare armonia dentro di sé e nelle relazioni.